Quantcast
Channel: Rawtraining
Viewing all articles
Browse latest Browse all 55

Fat Bar

$
0
0


Ecco il bilanciere da 5 cm di spessore personalizzato da Max Shank con due le impugnature rotanti.

Nel mondo della forza esistono una miriade di attrezzi che è possibile utilizzare per l'allenamento: bilancieri, manubri, kettlebell, clubbell...e la lista potrebbe continuare.

Molti di questi attrezzi portano con se alcuni vantaggi esclusivi e potrebbero quindi rivelarsi degli ottimi strumenti per qualsiasi programma di sviluppo della forza.

Esiste tuttavia un attrezzo che non tutti conoscono in grado di apportare alcuni incredibili vantaggi rispetto alle attrezzature più tradizionali. Se qualcuno vi dicesse di possedere un attrezzo in grado di rendere ogni esercizio più duro utilizzando carichi minori e allo stesso tempo in grado di rinforzare la vostra presa portandola a livelli che mai vi sareste immaginati, cosa direste? Affare fatto, cosa aspettiamo ad utilizzarlo! Bene, se la pensate così allora è giunto momento di fare la consocenza della Fat Bar.

Molti di voi probabilmente hanno sentito nominare la fat bar (o thick bar). Stiamo parlando di un bilanciere con un diametro che può andare dai 5 ai 7,5 cm, un attrezzo che dovrete dominare per non esserne sopraffatti. L'utilizzo della fat bar vi porterà numerosi vantaggi:

  • Aumenterà la forza della vostra presa. È una questione di atteggiamento. Quando fai fatica anche solo a tenere in mano il bilanciere, ti garantisco che difficilmente sarai portato ad effettuare dei movimenti imprecisi o eseguiti senza la dovuta concentrazione.
  • Connessione cinetica. L'elemento forse più sottovalutato di ogni azione legata alla forza è la connessione esistente tra tutti i muscoli che concorrono al completamento di un determinato movimento. Se avete intenzione di fare un qualsiasi esercizio con la fat bar, fareste meglio ad afferrarla con tutte le vostre forze se non volete rischiare di rimanerci sotto. Concentrando tutte le vostre forze nella presa, i vostri muscoli proveranno ciò che viene definito "irradiazione", un termine stravagante per dire che i vostri avambracci, i bicipiti, i tricipiti e i deltoidi si attiveranno conseguentemente (la maggior parte delle persone sentiranno una contrazione generalizzata su tutto il corpo e questo è un elemento chiave dell'allenamento della forza). Provate ad afferrare qualcosa più forte che potete senza contrarre il resto del braccio e vi accorgerete che è impossibile.
  • Prevenire la perdita di tensione in tutti gli anelli della catena cinetica: questo punto va di pari passo al precedente. Il punto è che afferrando il bilanciere con forza, eviterete eventuali interruzioni nella catena cinetica interessata al movimento. Mantenendo la testa dell'omero ben ancorata nella glena (stabilizzando la spalla) durante un overhead press, eviterete pericolose perdite di tensione e consentirete ai muscoli più forti di dettare il movimento. La presa ferma che dovrete adottare grazie all'utilizzo della fat bar renderà tutto ciò molto più semplice. Provate ad alzare le spalle prima della prossima ripetizione di overhead press con la fat bar e vi accorgerete che non riuscierete nemmeno a spostarle di un centimetro.

Ora sono sicuro che non vedrete l'ora di procurarvi quest'arma micidiale. Se date un'occhiata online troverete un po' di alternative che vanno dai 180 € + spese di spedizione ad oltre 500 €. Se avete quei soldi da spendere, beati voi! Ad ogni modo c'è un sistema più semplice ed economico per procurarsi l'equivalente di una fat bar. Avete due possibilità per evitare di comprarne una online spendendo una fortuna:

  1. Trovare un rivenditore locale di attrezzatura e vedere se può procurarvela. Se siete fortunati riuscirete sicuramente a spendere un po' meno.
  2. Ve ne costruite una

(N.d.T.: una possibile alternativa http://www.lacertosus.com/it/11_fatgripz)

Io ho provveduto personalmente a costruire la mia fat bar e per farlo mi è bastato fare un salto ad uno dei negozi di bricolage della grande distribuzione. Quando andrete in uno di questi negozi portatevi una coppia di dischi da 1,25 kg in modo da assicurarvi che la barra sia del diametro giusto.
Per quanto riguarda la barra stessa avete due opzioni: un pezzo di tubo pesante o un palo di quelli usati per le recinzioni. Io ho scelto questa seconda opzione - era davvero solido e mi è costato solo 14 dollari (finora l'ho caricato senza problemi fino a 120 Kg). Ad ogni modo mi hanno riferito che il tubo pesante può sopportare un carico molto maggiore.
Il passo successivo è stato quello di fissare alcuni fermi - nel mio caso ho utilizzato due collari a vite utilizzati anch'essi per i pali delle recinzioni. Hanno funzionato perfettamente.


I collari York
Ad ogni modo può andar bene anche qualcosa di simile a questi due collari York.

Questo sarebbe sufficiente per avere una fat bar standard, ma io ho deciso di apportare una piccola modifica/aggiunta.

Ho fatto scivolare sulla barra due pezzi di tubo in PVC robusto di dimensione pari a 7,5 cm di diametro e 20 cm di lunghezza, in modo da creare un bilanciere rotante stile "Rolling Thunder"


Le impugnature rotanti.
Le impugnature rotanti da 7,5 cm annullano quasi completamente il vantaggio meccanico che si può sfruttare in genere con un bilanciere normale e sono molto robuste (non si romperanno a meno che non abbiate una morsa al posto delle mani). Le impugnature possono essere anche aggiunte in un secondo momento.

Potete utilizzare la vostra nuova fat bar per qualsiasi esercizio eseguito in genere con il bilanciere normale: overhead press, bench press, snatch, clean and jerk e qualsiasi movimento complesso con il bilanciere. Ogni volta che farete un esercizio con il bilanciere chiedetevi: "potrei farlo utilizzando la fat bar mettendo davvero alla prova la mia forza?"

La fat bar con impugnatura rotante vi costringerà ad attivare l'intera muscolatura, trasformerà la vostra presa in una morsa e ogni alzata diventerà una battaglia all'ultimo sangue.

N.d.T.: se volete maggiori informazioni sulla fat bar e sui vantaggi che può portare ai vostri allenamenti vi consigliamo anche la lettura di un altro articolo che abbiamo pubblicato diversi anni fa: allenarsi con la fat bar per una esplosività assoluta.

L'articolo originale è pubblicato su Straight to the Bar.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 55

Trending Articles